Rivoluzione siamese del 1932

Rivoluzione siamese del 1932
Scena di una proclamazione del Siam come nazione democratica il 24 giugno 1932
Data24 giugno 1932
LuogoBangkok
EsitoVittoria popolare
Schieramenti
Comandanti
Voci di colpi di Stato presenti su Wikipedia

La rivoluzione siamese del 1932, detta anche colpo di Stato siamese del 1932 (in thai: การปฏิวัติสยาม พ.ศ. 2475 o anche การเปลี่ยนแปลงการปกครองสยาม พ.ศ. 2475) ebbe luogo il 24 giugno del 1932 a Bangkok, la capitale del Regno di Rattanakosin, l'odierna Thailandia. Fu in realtà un colpo di Stato militare incruento e portò all'introduzione della monarchia costituzionale e alla fine della monarchia assoluta, che aveva caratterizzato la politica siamese nei sette secoli precedenti. La rivoluzione decretò anche la fine del Regno di Rattanakosin (Rattanakosin è il nucleo centrale attorno a cui si è sviluppata Bangkok), e il Paese mantenne il nome Siam con cui era conosciuto da secoli. Il cambio di governo era stato pianificato alcuni anni prima da un gruppo di studenti universitari, comprendente alcuni cadetti delle forze armate, che studiavano in Europa e che al ritorno in Siam avevano a tal fine fondato clandestinamente il Khana Ratsadon (Partito del Popolo), il primo partito politico del Paese.

Gli ideali di democrazia erano stati alla base dell'iniziativa ma furono portati avanti senza l'appoggio del popolo, ritenuto impreparato e tenuto all'oscuro per evitare fughe di notizie che compromettessero il successo del colpo di Stato. Furono quindi gli alti ufficiali militari coinvolti nel progetto a organizzare le operazioni del 24 giugno e a monopolizzare fin dall'inizio la politica del nuovo corso. La prima costituzione provvisoria, firmata da re Prajadhipok (Rama VII) tre giorni dopo il golpe, venne scritta dal progressista Pridi Banomyong, che era stato tra i fondatori del partito e che viene considerato il padre della democrazia thai.[1] Dopo il colpo di Stato, il potere decisionale dei sovrani della dinastia Chakri, alla guida del Siam dal 1782, divenne ininfluente e per diversi anni il loro ruolo fu limitato a compiti puramente formali.

  1. ^ (EN) King Rama VIII death case: the first verdict, su zenjournalist.com, 13 marzo 2012. URL consultato l'11 luglio 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search